Mezzi

Per il docente:

·          Un asse di legno piatto triangolare di 10 cm su 15 cm

·          Piccoli legnetti piatti (10) o ferri piatti (10) e lunghi di 10 cm.

·          Una pinza piccola e una media

·          Corde resistenti di piccole dimensioni

·          La colla super forte (super- attack)

·          Un taglierino piccolo, medio e grande, forbice, piccolo martello e chiodini

Per ogni Bambino

Una scala per le scarpe (più è rigida e spessa meglio è. Ma non deve assolutamente essere poco resistente)

·          piccoli legnetti piatti (una decina ),

·          la colla super-attack (per il legno)

·          tappi di birra, corda super resistente di piccole dimensione di circa 2 metri 

Durata: 2 ore per incontro

Responsabile del corso  Henri OLAMA del CAMEROUN 

q       Percorsi Formativi Per i bambini della scuola materna  

Nell’ambito dell’educazione interculturale la Compagnia Africana da tempo si impegnava nel promuovere diversi percorsi di formazione nelle scuole per  fare conoscere gli aspetti più intimi delle culture africane.

Gli scopi che desideriamo raggiungere attraverso i nostri vari percorsi sono molteplici:

·          Fare vivere ai bambini un’esperienza diversa per allargare l’orizzonte delle loro conoscenze Espandere nei bambini la coscienza di una solidale ed equa interdipendenza fra gli uomini e i popoli.

·          dare nuovi strumenti di letture delle civiltà per ridimensionare l’educazione con la finalità di arricchire l’individuo di nuovi valori culturali

·          Combattere i pregiudizi per favorire la cultura dell’accettazione delle differenze 

Questo percorso consiste in 4 o 5 incontri svolti in classe o in palestre per la formazione dei piccoli narratori secondo la tecnica africana di narrazione.

Alla fine del percorso i bambini saranno in grado di realizzare uno spettacolo interculturale di racconto e di parole scandite. 

·        1 ) Letteratura orale africana e la figura del “Griot” per la formazione dei piccoli narratori della scuola

Responsabile del Percorso: FADONOUGBO Koffi Michel “Griot del Benin” 

1° Incontro Esempi pratici di fiabe raccontate dal “Griot” e iniziazione alla nozione del ritmo nel racconto.

2° Incontro - Scoprire l’intonazione giusta della lettura delle fiabe.

Procedere a degli esercizi vocali per dominare le intonazioni imparate

3° Incontro -

Mettere in scena i testi scelti o creati.

4° Incontro -  Imparare a raccontare con ritmo unendo i gesti alle parole

5° Incontro  - Mettere insieme tutte le nozioni imparate e provare con degli strumenti per un eventuale spettacolo

Mezzi: Per i bambini della scuola materna percussione  

Compenso previsto all’incontro: : 100,00 + IVA 

·        2.) Zucca e tamburi per una iniziazione alla nozione dei ritmi africani

Responsabile del corso: Un percussionista africano 

Questo percorso consiste nell’imparare con degli strumenti semplici (zucca, tamburi, campane, ecc..) delle basi ritmiche della percussione africana per poter creare uno spettacolo autentico nella scuola

Programma degli incontri

1° Incontro - Scoperta dei ritmi africani dalla musica tradizionale a quella moderna;

Oggetti e simboli nelle culture africane

2° Incontro  - Apprendimento o iniziazione ai diversi ritmi di strutture semplice con i vari strumenti di percussione

3° Incontro  - Apprendimento o iniziazione ai ritmi di struttura circolare  (3/4 o 6/8 )

4° Incontro  - Prova e integrazione delle strutture ritmiche imparate con strumenti melodici o vocali.

Mezzi:

Percussioni (tamburi, campane, marcasse pezzi di legno ecc)

Compenso previsto per incontro:  : 100,00 + IVA