
·
2. ) Zucca e tamburi per una iniziazione alla nozione dei ritmi africani
Responsabile del corso: Un percussionista africano
La musica può aiutare molto a scoprire alcuni aspetti positivi delle
culture Questo percorso consiste nell’imparare con degli strumenti
semplici (zucca, tamburi, campane, ecc..) delle basi ritmiche della
percussione africana per poter creare uno spettacolo autentico nella
scuola
Programma
degli incontri
1°
Incontro - Scoperta dei ritmi africani dalla musica tradizionale a quella moderna;
Oggetti e simboli nelle culture africane
2°
Incontro
- Apprendimento o iniziazione ai diversi ritmi di strutture semplice con i
vari strumenti di percussione
3°
Incontro
- Apprendimento o iniziazione ai ritmi di struttura circolare
(3/4 o 6/8 )
4°
Incontro
- Prova e integrazione delle strutture ritmiche imparate con strumenti
melodici o vocali.
Mezzi:
Percussioni (tamburi, campane, marcasse pezzi di legno ecc)
Compenso
previsto per incontro: €:
100,00 + IVA
3.) Danze popolari, giochi e balletti per una educazione
alla pace
Responsabili del corso : Fadonougbo koffi Michel, Possenti Renzo e Deoma
Le danze, i giochi e i balletti sono le manifestazioni più belle che hanno
le civiltà e i popoli perché sono simboli di felicità e di pace.
Un percorso basato sulle danze popolari permette ai ragazzi di
divertirsi ma anche di cogliere la loro grande dimensione culturale
e antropologica che in alcune civiltà facilita la convivenza
sociale.
Programma
degli incontri.
Il programma prevede 4 incontri di 2 ore ciascuno
1°
Incontro -
Importanza della danza popolare nella cultura di pace
·
Danze popolare e musica popolare
·
Evoluzione e integrazione delle espressioni
·
Filmato di danza popolare o balletto
2°
Incontro - Studio di
alcune danze popolari africane o della diaspora africana
3°
Incontro -
Studio di alcune danze popolari europee
4°
Incontro -
Viaggi tra gli elementi - materiali con maschere
·
Imitazione della posture del dinamismo degli animali
·
Creazione di danze popolare e giochi
Mezzi
Vestiti adatti per i movimenti , Carta e pennarello per invenzione delle
maschere.
Compenso previsto €:
100,00 per incontro
·
IV) Le scuole africane
Incontri con gli studenti africani per una testimonianza di vita scolastica
Questo percorso ha per obbiettivo uno scambio di esperienza tra che fanno
della diversità una ricchezza
Programma
1°
Incontro
- Incontro con uno studente
africano proveniente dall’Africa francofona.
2°
Incontro
- Incontro con uno studente africano proveniente dall’Africa anglofona.
·
V) REALIZZAZIONE DI UNO
STRUMENTO MUSICALE : “LA SANZA”
SCOPO:
·
Realizzare uno strumento musicale africano con materiali semplici o di
ricupero
·
Uso della manualità
·
Approccio alla spiritualità africana
·
Socializzazione, interazione relazionale nell’ambito del gruppo
|