
MANIFESTAZIONI
CULTURALI
¨
Organizzazione
di mostra itinerante
¨
Festival
sulla creatività teatrale dell’immigrato.
¨
Giornata
Milanese del Tam-tam
¨
Premium
Bambini Senza Frontiera d’Oro
¨
Gastronomia africana (piatti tipici del Benin e del
Camerun).
ATTIVITA’
SOCIALI E DISOLIDARITA’
¨
Promozione
e produzione di artisti stranieri e artisti di strada
¨
Gemellagio
delle scuole di paesi africani con scuole italiane o europee.
¨
Adozione
a distanza dei bambini in difficoltà
¨
Consulenza,
informazione e orientamento agli stranieri e associazioni d’immigrati.
Giornale
¨
Bambini
Senza Frontiere (BSF)
I.)
STAGI E FORMAZIONI
¨
Percorsi formativi per studenti
q
Scuola
Elementare e Scuola Media inferiore
Nell’ambito dell’educazione
interculturale la Compagnia Africana da tempo si impegnava nel
promuovere diversi percorsi di formazione nelle scuole per fare
conoscere gli aspetti più intimi delle culture africane.
La nostra strategia non consiste soltanto nell’informare, ma anche nel
dare allo studente l’opportunità di vivere una esperienza e di
farla propria.
Gli scopi che desideriamo raggiungere attraverso i nostri vari percorsi sono
molteplici:
·
Espandere nei ragazzi la coscienza di una solidale ed equa interdipendenza
fra gli uomini e i popoli.
·
dare nuovi strumenti di letture delle civiltà per ridimensionare
l’educazione con la finalità di arricchire l’individuo di nuovi
valori culturali
·
Combattere i pregiudizi per favorire la cultura dell’accettazione delle
differenze
·
1 ) Letteratura
orale africana e la figura del “Griot” per la formazione dei
piccoli narratori della scuola
Responsabile del Percorso: FADONOUGBO
Koffi Michel “Griot del Benin”
La comunicazione ha avuto nella storia un grande significato nella
trasmissione delle culture. Possedere l’arte di sapere parlare e
raccontare è un grande tesoro, perché la comunicazione orale apre
la strada alla comprensione fra le culture e avvicina gli uomini.
Inoltre si dice in Africa che “l’uomo che sa parlare non muore
mai di fame”.
Questo percorso consiste in 4 o 5 incontri svolti in classe o in palestre
per la formazione dei piccoli narratori secondo la tecnica africana
di narrazione.
Alla fine del percorso i ragazzi saranno in grado di realizzare uno
spettacolo interculturale di racconto e di parole scandite.
Programmi
degli incontri.
1°
Incontro - Conoscere i generi della letteratura orale: esempi pratici
e iniziazione alla nozione del ritmo nel racconto.
2°
Incontro - Scoprire l’intonazione giusta della lettura delle fiabe,
leggende ed altri generi. Procedere a degli esercizi vocali per
dominare le intonazioni imparate
3°
Incontro - Stimolare la creazione di una
fiaba o un testo sulla base di un tema a scelta.
Mettere in scena i testi scelti o creati.
4°
Incontro - Imparare a raccontare con ritmo unendo i gesti alle
parole, padroneggiare alcune tecniche moderne di racconto
5°
Incontro
- Mettere insieme tutte le nozioni imparate e provare con degli strumenti per
un eventuale spettacolo
Mezzi:
Per i ragazzi della scuola elementare percussione
Per la scuola media flauto e percussioni
Compenso
previsto all’incontro:
€:
100,00
+ IVA
|