Letteratura orale africana e la figura del   “Griot” 

Seminario e laboratorio metodologico per docenti della scuola elementare e della scuola media inferiore nell’ambito dell’educazione interculturale 

Il laboratorio si propone di:

- dare gli strumenti di lettura delle civiltà basate sull’oralità.

- fare vivere ai partecipanti delle esperienze pratiche e dar loro l’opportunità di appropriarsene.

La comunicazione orale ha avuto nella storia dell’Africa Nera un grande ruolo nella trasmissione delle sue culture e costituisce ancora oggi uno dei principali mezzi di conservazione della memoria dei suoi popoli. 

Programmi degli incontri

1° Incontro - I generi della letteratura orale africana  

2° Incontro Il racconto e le diverse tecniche del racconto

+ Il “Griot” e le sue diverse forme di parole scandite

3° Incontro - Funzione sociale dell’oralità

+ L’uso didattico dei diversi strumenti di letteratura orale in classe (fiabe, favole, proverbi, leggende, indovinelli)

4° Incontro - Imparare a raccontare con ritmo unendo i gesti alle parole

- Padroneggiare alcune tecniche moderne di racconto

- Rappresentazione dei lavori effettuati in laboratorio

5° Incontro Dall’oralità alle diverse forme di recitazione popolare (teatro popolare, commedie popolari, cabaret)

- L’espressione del giocatore di Mvet nel sud del Camerun.

6° Incontro : Percorso tecnico Sviluppo delle proprie risorse e/o  potenzialità  fisiche , immaginative, vocali , narrative

7° Incontro:  Percorso tecnico  L’uso della Maschera – Esplorazione delle proprie potenzialità non convenzionale

Spettacolo Teatrale : La notte del Griot. 

Letteratura orale africana in spettacolo: occasione di incontro con la saggezza africana per vivere l’emozione e la fantasia della narrazione e per scoprire la vitalità delle civiltà basate sulle tradizioni orali. 

PROGRAMMA DELLO SPETTACOLO  

Lo Spettacolo si svolge in due tempi. 

Primo tempo:

·        Monologo del Griot